Tornitura Motorizzata

Il modulo di Tornitura motorizzata di SprutCAM permette la programmazione delle lavorazioni di tornitura con l’ausilio di utensili motorizzati e di torni a Fantina mobile (Swiss turn). L’interfaccia è semplice ed è possibile programmare anche le tipiche lavorazioni di tornitura: sgrossatura, finitura, gola, filettatura, foratura ecc




La operazioni di tornitura motorizzata consistono nella lavorazione di una parte su un centro di tornitura dove è possibile, senza smontare il pezzo dalla macchina utensile, eseguire sia operazioni di tornitura che di fresatura.SprutCAM - tornitura motorizzata

 

Controllo di tutti i gli assi della macchina utensile

 

SprutCAM permette di creare programmi NC per tutti i centri di tornitura, senza limitazione sul numero di assi e sulla tipologia di macchina utensile, come ad esempio torni multi-torretta, torni con asse B, torni con mandrino e contro-mandrino, lunetta, spingibarra e attrezzature varie.

Operazioni di tornitura

SprutCAM offre una vasta gamma di strategie di tornitura, alesatura e foratura tra cui: cicli di sgrossatura, cicli di finitura, cicli di gole, cicli di filettatura cilindrica e conica, cicli di lavorazione di foratura, utilizzando gli utensili dei principali produttori oppure utensili di forma disegnati dall’utente. Al fine di conseguire una ottimale lavorazione di pezzi con l’asse B, all’utente viene dato un comodo meccanismo di controllo dell’angolo di inclinazione rispetto alla superficie della parte.

Operazioni di fresatura

Sono supportati tutti i tipi di sgrossatura e di finitura utilizzati nelle lavorazioni di fresatura tradizionale.

SprutCAM permette di creare programmi NC utilizzando l’asse C e l’asse Y della macchina per fresare, sia sul mandrino principale che sul contro mandrino. Se la macchina è dotata di asse B è possibile eseguire lavorazioni di fresatura della parte in modo posizionato, oppure lavorazioni di fresatura in 5 assi continui utilizzando tutti gli assi della macchina contemporaneamente.

Quando la macchina non ha l’ asse Y SprutCAM permette di creare il programma NC in coordinate polari; Inoltre se la macchina integra le funzioni per il ricalcolo dalle coordinate cartesiane in coordinate polari SprutCAM include tutti i comandi necessari all’interno del programma NC.

Al fine di eseguire la fresatura su una superficie cilindrica con un movimento continuo lungo l’asse C è possibile utilizzare il sistema di coordinate cilindrico.

 

SprutCAM -Multitorretta

Operazioni ausiliarie

Le moderne macchine a controllo numerico hanno diverse procedure di controllo dei vari componenti della macchina, come ad esempio, il taglio della parte e il trasferimento da un mandrino all’altro, l’ alesatura lungo il pezzo tenuto da entrambi i mandrini, l’uso della lunetta, della contropunta, dell’ alimentatore da barra, del braccetto raccogli pezzo e del caricatore. Ogni macchina ha la propria regola per il controllo di tutti i componenti. SprutCAM permette la gestione, attraverso le operazioni ausiliarie, del controllo di eventuali componenti presenti sulla macchina. Queste operazioni si possono memorizzare e includere in un elenco per un utilizzo futuro. Tra le varie operazioni vi sono ad esempio:  la presa pezzo, il contromandrino avanti e il taglio, il bloccaggio pezzo con la lunetta, il bloccaggio pezzo con la contropunta, lo scarico pezzo automatico con il braccetto e il caricatore del pezzo. Tutti i parametri che devono essere impostati in queste operazioni vengono definiti automaticamente durante la generazione del programma NC in SprutCAM.

Simulazione Lavorazione

La simulazione di lavorazione nella fase di creazione del programma NC permette di controllare esattamente tutti i movimenti dei meccanismi della macchina, tenendo conto dell’ ingombro di tutti gli utensili posizionati nelle torrette, in modo da evitare collisioni. Oltre alla visualizzazione della lavorazione, la simulazione consente di visualizzare tutti i movimenti dei componenti che eseguono le operazioni ausiliarie create dall’utente, come la presa del pezzo da un mandrino all’altro, il contromandrino che viene avanti e il taglio, la parte che viene bloccata dalla lunetta.

Il sistema di simulazione di lavorazione effettua un controllo automatico di collisioni dell’ utensile contro tutti gli elementi della macchina, così come effettua un controllo di collisioni tra i componenti stessi della macchina.