SprutCAM integra strategie di lavorazione 5 assi continui che consentono di creare il codice NC per qualsiasi tipo di macchina multi-asse. Il codice NC viene creato prendendo in considerazione la cinematica della macchina utensile che consente di evitare collisioni durante la lavorazione
Nel processo di lavorazione di cinque assi si ottiene il movimento in simultaneo di tutti e cinque gli assi della macchina. La caratteristica fondamentale di questo tipo di lavorazione è che vengono utilizzate strategie di controllo del movimento di taglio sulla superficie del pezzo insieme a strategie di controllo di orientamento dell’asse dell’utensile. Le strategie di movimento dell’ utensile sulla superficie del pezzo in lavoro sono di vario genere, per esempio la sgrossatura della parte a livelli, la finitura fornendo il valore costante dell’altezza di cresta, i movimenti lungo o attraverso le curve definite sulla superficie, i movimenti tra le superfici di controllo, ecc. Tuttavia il controllo degli assi avviene attraverso i parametri che consentono di modificare l’inclinazione dell’asse utensile durante la lavorazione e secondo determinate regole fisse. Il modo più semplice dal punto di vista della programmazione è l’orientamento dell’asse della fresa sulla normale della superficie di lavoro. Questo metodo presenta tuttavia una serie di svantaggi, ad esempio il percorso spesso va oltre al limite massimo di movimento degli assi, altre volte risulta impossibile lavorare gli interni della parte, la vita dell’utensile è breve perché il punto di taglio si trova sempre in una piccola area, infine la velocità di taglio nella zona assiale interna lavorata è molto inferiore rispetto alla zona esterna. Inoltre è difficile tener conto della presenza di attrezzature di fissaggio e della forma dell’ utensile in modo da evitare di lavorare zone inaccessibili della parte. Per risolvere questi problemi SprutCAM utilizza diverse strategie di controllo dell’orientamento di taglio relativo alla superficie del pezzo da lavorare.
Strategie per la generazione del percorso utensile sulla superficie del pezzo
- Sgrossatura Semplificata di livelli che sgrossa con rampa semplificata
- Finitura con passo definito che supporta altezza di cresta costante tra una passata e l’altra lungo il pezzo.
- Tagli in un’unica direzione a zig-zag o a spirale.
- Generazione del percorso utensile tra le curve guida.
- Cinque assi lungo il profilo di bordo della parte.
- Generazione di movimenti cinque assi dalla proiezione del percorso utensile 3 Assi.
- Lavorazione delle superfici rigate angolate con il fianco della fresa.
- Trasformazione dei dati di misura della macchina in geometria.
Strategie di controllo asse utensile
- Definizioni indipendente dall’angolo di inclinazione laterale e assiale nella direzione del movimento dell’utensile.
- Orientamento di taglio attraverso un punto della superficie, attraverso la curva della superficie o lungo la curva della superficie.
- Controllo del movimento dell’utensile tra gli angoli definiti e mantenimento dell’inclinazione specificata che non pregiudica la lavorazione della parte e non va a superare i limiti della macchina.
- Controllo dell’ angolo minimo di inclinazione dell’utensile, utile nel controllo dei movimenti che possono portare alla collisione del mandrino con la parte.
- La funzione di controllo delle collisioni cambia automaticamente la direzione dell’asse utensile prima della collisione. Il sistema allontana l’utensile dall’ostacolo della distanza impostata, dopo il passaggio dell’ostacolo l’angolo della fresa ritorna ai valori precedenti.