Le lavorazioni con il controllo degli assi rotativi vengono utilizzate per creare particolari come pale di turbine, viti, alberi a camme e a gomito. Queste lavorazioni sono diffuse in applicazioni dell’industria aeronautica, automobilistica, estrattiva del petrolio e del gas oltre che nella produzione di altre parti complesse e di figure decorative.
SprutCAM ha una vasta gamma di parametri per la Lavorazione di Rotazione e che consentono di ottenere tutti i tipi di componenti sopra descritti, tenendo conto delle caratteristiche specifiche di produzione dei pezzi e delle funzionalità delle macchine utensili (centri di lavoro 3 assi con il quarto asse di rotazione in continuo o Torni motorizzati).
La caratteristica fondamentale di questa operazione è che insieme con i 3 assi lineari viene utilizzato principalmente il quarto asse in rotazione, tenendo fisso il quinto asse se presente sulla macchina. In alcuni casi il quinto asse potrebbe comunque essere utilizzato.
Principali parametri tecnologici dell’operazione fresatura con assi rotativi:
- Calcolo del percorso con l’utilizzo di sgrossature
- Generazione del percorso utensile lineare, circolare o a spirale
- Calcolo del punto di contatto dell’utensile tenendo conto della posizione dell’asse utensile stesso – normale alla superficie in ogni punto, normale all’asse di rotazione.
- Definizione dell’angolo di inclinazione dell’utensile in base all’utensile selezionato e in base alla posizione normale dell’utensile stesso.
- Generazione del percorso utensile di tutte le superfici appartenenti a un gruppo, delle singole superfici o di tutta la parte
In SprutCAM il percorso viene calcolato tenendo con conto della disposizione delle attrezzature create sottoforma di modello 3D. Il processo di calcolo tiene in considerazione le attrezzature come parti di ingombro in movimento in modo da controllare completamente i movimenti e l’ eventuale contatto tra di esse. In questo modo viene effettuato il controllo della collisione tra la parte da lavorare e gli altri oggetti (STAFFE e dispositivi vari) i cui modelli vengono inseriti nella lista delle «Attrezzature».
Il Grezzo da lavorare può essere definito sotto forma di parallelepipedo, cilindro, grezzo di rotazione con eventuale sovrametallo oppure come triangolazione del materiale residuo rimanente da una precedente lavorazione, o anche sotto forma di modello geometrico libero come un solido 3D o un’ insieme di superfici.